VOLTMETRO + AMPEROMETRO DA PANNELLO

 

 

Progetto pubblicato sulla rivista Fare Elettronica  


IL PROGETTO

 

Se avete costruito un alimentatore per il vostro laboratorio e volete arricchirlo con uno strumento preciso, economico e completo di protezione elettronica, non mancate di leggere l’articolo.

 

Tempo fa costruii un alimentatore con il solito integrato progettato per lo scopo. Lo strumento funzionava che era una meraviglia e l'avevo dotato di un voltmetro di tipo analogico acquistato per due soldi in una fiera di elettronica. Il problema degli strumenti a lancetta, risiede nella difficoltà di definire le frazioni di volt o amper e la scarsa precisione dovuta al famoso errore di parallasse. Inoltre gli mancava la protezione elettronica cioè un controllo sulla tensione e sulla corrente di uscita in grado di interrompere l’alimentazione nel caso queste superino un certo valore. Da qua l'idea di progettare uno strumento che oltre a soddisfare questi requisiti, sia in qualche modo universale e possa trovar posto in qualsiasi alimentatore. Naturalmente mi sono orientato immediatamente verso un dispositivo controllato da un microcontrollore. Anche l'utilizzo di un display LCD di tipo intelligente ha decisamente semplificato la fase di progettazione. Vediamo in dettaglio quali sono le caratteristiche dello strumento che vi sto per presentare:

 

 

l’ultima descrizione diventa utile nell’usare il relè come commutatore del secondario del trasformatore piuttosto che come protezione.

Vedremo in seguito come viene programmato in maniera molto semplice ed immediata lo strumento.

 

Schema elettrico

DISTINTA COMPONENTI


R1: 18 KOHM 1/4W (1/8W)
R2: 1,8 KOHM 1/4W (1/8W)
R3: 2,2 KOHM 1/4W (1/8W)
R4: 1 KOHM 1/4W (1/8W)
R5: 10 KOHM 1/4W (1/8W)
R6: 820 KOHM 1/4W (1/8W)
R7: 1 KOHM 1/4W (1/8W)
R8: 22 KOHM 1/4W (1/8W)
R9: 470 OHM 1/4W
R9a: 470 OHM 1/4W
R10: 10 KOHM 1/4W /1/8W)
V1: 220 KOHM TRIMMER
V2: 10 KOHM TRIMMER

C1: 47 mF 16VL
C2: 47 mF 16VL
C3: 10 nF
C4: 10 mF 25VL
C5: 10 mF 16VL

D1: 1N4148
D2: 1N4148
TR1: BC547B

P1: PULSANTE DA STAMPATO L=14mm
P2: PULSANTE DA STAMPATO L=14mm

KA1: RELE' MINIATURA 12V

DISPALY: DISPLAY 1 X 16 CARATTERI (P.E.: GDM1601A

U1: LM358
U2: PIC16F676
U3: 7805

Come è possibile vedere dallo schema elettrico, tutto gira intorno ad un microcontrollore molto economico della serie PIC, in questo caso è stato utilizzato il PIC16F676, un micro della serie middle-range che tra le varie periferiche annovera un convertitore Analogico/Digitale ad otto canali. La memoria di tipo FLASH è di 1 KB, più che sufficiente per implementare le funzioni descritte sopra.

Iniziamo dall'ingresso in tensione. La tensione dell'alimentatore viene collegata al pin 3 di X1, ridotta da un partito resistivo con rapporto 1/10 composto dalle resistenze R1, R2 e R3, componenti volutamente selezionati di tipo normale. Anche se la precisione ne risente, non ho ritenuto opportuno l’acquisto di resistenze di precisione tanto costose quanto introvabili. In pratica la tensione di ingresso viene ridotta di un decimo, ovvero i 50 V massimi diventano 5 V all'ingresso del micro. Essendo utilizzato come riferimento del ADC interno al PIC la tensione di alimentazione del micro stesso, i 5 V sono la massima tensione misurabile e applicabile. Il condensatore C2 rendere stabile la visualizzazione della tensione dell'alimentatore che può presentare del riple soprattutto in presenza di forti carichi.

La misura della corrente è un po' più complicata perché dobbiamo trasformare una grandezza fisica, in questo caso la corrente, in un'altra grandezza fisica misurabile dal micro ovvero in tensione. A questo provvede la resistenza di SHUNT componente non reperibile nel mercato ma facilmente auto costruibile vedremo in seguito come. Per la precisione, sono disponibili in commercio resistenze ad anello progettate per lo scopo di rilevare forti correnti a fronte di un valore ohmico molto basso, ma sono costose e si trovano quasi esclusivamente in vendita per corrispondenza, il che significa aggiungere spese postali al costo del componente.

La corrente che scorre attraverso il carico da alimentare, è la stessa che scorre nella resistenza di SHUNT ai cui capi possiamo misurare una tensione proporzionale alla corrente che la attraversa. Ovviamente la tensione capi della SHUNT viene sottratta al carico, per questo deve essere la più piccola possibile. Per poterla misurare con una certa definizione, è necessario che tale tensione venga amplificata, a ciò provvede U1a un economico amplificatore operazionale di tipo comune (LM358), che amplifica il debole segnale ai capi della SHUNT in modo da presentare al pin 13 di U2 una tensione di 5 V massimi corrispondenti a una corrente che scorre nella resistenza di SHUNT di 5 A. Il condensatore C1 ammortizza la misura mentre C3 taglia le frequenze medio/alte all'amplificazione limitando il pericolo di auto oscillazioni e disturbi che falserebbero la misura. Il trimmer V1 regola d'amplificazione di U1a.

Il display LCD è interfacciato al micro con la configurazione classica di 4 bit. Da notare che sullo stesso BUS dei dati del LCD sono collegati anche due pulsanti di programmazione dello strumento. La presenza dei diodi D1 e D2 impediscono eventuali corto circuito sul BUS causati dalla pressione di entrambi pulsanti contemporaneamente. Il trimmer V2 regola il contrasto del LCD, mentre la resistenza R9 alimenta la retroilluminazione del display, se presente.

Il relè KA1 viene pilotato da TR1 nella configurazione classica ad emettitore comune.

L'alimentazione al circuito viene fornita da un alimentatore esterno di 12 V. Si raccomanda una tensione stabilizzata e ben filtrata perché andrà ad alimentare direttamente U1. U3, C4 e C5 provvedono alla giusta alimentazione del micro e del display LCD.

Montaggio

Il montaggio in se non presenta difficoltà soprattutto se avete provveduto alla realizzazione del circuito stampato proposto. Il disegno del CS prevede un piano di massa particolare causato dalla presenza del relè e dall’operazionale, alimentati con la stessa fonte di alimentazione (+12V). Raccomando quindi lo stampato proposto per evitare letture strane o fantasiose della corrente quando il relè viene eccitato.

Consiglio caldamente l'uso degli zoccoli per U1 e U2 e del connettore per il display. E’ inoltre necessario il montaggio dei componenti rasente alla stampato, altrimenti difficilmente il display potrà alloggiare nel suo connettore a causa dall'ingombro di alcuni componenti, condensatori elettrolitici in particolare. Regolatevi con le foto o meglio come vi guida la vostra esperienza. La resistenza di shunt deve essere auto costruita con del cavetto di rame rigido del tipo usato nei conduttori telefonici o citofonici, avvolgendo, con il suo isolamento, su una punta di trapano dal diametro di 6,5 mm, 7 spire unite. Anche questa dovette montarla appoggiata lo stampato.

Il relè è facilmente reperibile nel mercato del surplus oppure semplicemente acquistabile in qualsiasi negozio per pochi soldi.

I pulsantini, di tipo economico, presentano un’altezza di 14 mm, difficilmente si trovano nei mercatini dell’usato con queste caratteristiche, vista la necessità di permettere al piolino di fuoriuscire dal pannello dell'alimentatore. Ho utilizzato questo tipo di componente perché è sufficiente praticare due fori con una punta da 6 mm sul pannello cui troverà posto lo strumento, piuttosto che sagomare fori quadrati che fanno perdere un sacco di tempo con risultati estetici piuttosto deludenti.

I trimmer sono di tipo orizzontali mentre le resistenze possono essere sia da 1/8 W che da 1/4 W, tranne per R9 e R9a che devono tassativamente essere da 1/4 W o meglio da 1/2W. Per agevolare la taratura consiglio di forare il CS con una punta da trapano da 3 mm in corrispondenza delle viti di regolazione dei due trimmer prima del loro montaggio, evitando così di dover togliere continuamente il display dal proprio alloggiamento durante la fase di taratura.

Nello schema è stato usato un regolatore in TO220 perché inizialmente la retroilluminazione del display era alimentata a 5 V. Il fabbisogno energetico del display e del micro è talmente basso da rendere sovradimensionato il regolatore. Se in casa avete la versione plastica siglata 78L05 potete usarla con tutta tranquillità dopo avere verificato la piedinatura che risulta diversa dal TO220.

Ricordo la presenza di un ponticello da realizzare con del filo nudo per esempio quello in eccesso delle resistenze usate nel montaggio.

 

COLLAUDO E TARATURA

Una volta terminato il montaggio dei componenti, prima di inserire il micro programmato con il programma che potete scaricare gratuitamente dalla rivista, l'operazionale U1 e il display, alimentate il circuito con 12 V tra il pin 1 (GND) e 2 (+12V) di X1 e misurate con un tester la presenza di 12 V fra i pin 4 (-) e 8 (+) di U1 e di 5 V tra il pin 1 (+) e il pin 14 (-) di U2. Potrebbe sembrare un'operazione banale quella di controllare le tensioni prima di inserire gli integrati, vi posso assicurare che mi è capitato più di una volta un regolatore di tensione, nel nostro caso U3, difettoso con conseguenze ‘fumose’ ai danni del micro e del display. Infatti i famosi 5 V nominali di alimentazione di tali dispositivi sono ben tollerati se diventano 5,5 V. Al contrario non sono ben graditi se diventano 10-12 V. Una verifica in più non costa nulla all’hobbista e può evitare spiacevoli e costosi inconvenienti.

Verificata la presenza corretta delle tensioni, togliete i 12 V e inserite U1 e U2 rispettando l'orientamento nei relativi zoccoli, quindi inserite il display nell’apposito connettore.

A questo punto siamo pronti per il collaudo finale. Ridate tensione al circuito e regolate il trimmer V2 per il giusto contrasto del display.

Per la taratura completa è necessario una seconda tensione di alimentazione che però in fase di collaudo potrebbero essere i 12 V di alimentazione dello strumento. Collegate quindi il pin 3 con il pin 2 (+12V) di X1 e verificate che la tensione visualizzata sul display LCD corrisponda a quella di alimentazione fornita alla morsettiera X1. Procuratevi una resistenza di prova dal valore noto di qualche decina di ohms e dalla potenza di 3-5 W. Collegatela per mezzo di due spezzoni di filo tra il +12V (pin 2 o 3 di X1) e il pin 4 di X1. Il display dovrebbe misurare una certa corrente che difficilmente sarà esatta perché ancora non è stato regolato il trimmer V1. Attraverso la classica legge di ohm I=V/R calcolate da giusta corrente che scorre nella resistenza di potenza esterna appena collegata e regolate il trimmer V1 fino a leggere sul display una corrente molto vicina a quella calcolata o misurata con un tester nella portata Amper adeguata e collegato in serie alla resistenza di prova. Non preoccupatevi per la precisione in questo frangente perché dobbiamo ancora regolare l’off-set dell'operazionale U1. Per fare questo dobbiamo entrare nella programmazione dello strumento. Dopo avere scollegato la resistenza di potenza esterna, molto semplicemente premete e tenete premuto per circa cinque secondi il pulsante P1. La fase di programmazione inizia con la regolazione della corrente limite per l'intervento del relè di protezione KA1. L'informazione visualizzata è la seguente:

[Rele’A.max 0,0  ]

ignoratatela e premette nuovamente P1. La nuova informazione visualizzata si aspetta l’inserimento di una tensione massima di sorveglianza.

[Rele’V.max 00  ]

ignorate anche questa fase e ripremete P1. La terza pagina della fase di programmazione è quella che ci interessa in questo momento. L'informazione visualizzata

 

[OFF-SET A 0,092 ]

indica una tensione in uscita dall'operazionale nonostante non ci sia nessuna tensione in ingresso. Questo è causato dal fatto che U1 è un integrato molto economico, poco preciso e in questo caso fatto lavorare con un'amplificazione elevata (G= 83 – 105). Lo scopo è quello di sottrarre il valore visualizzato in questo momento a qualsiasi altra misura prelevata ai capi della shunt durante il funzionamento normale. Per acquisire la nuova informazione è sufficiente premere ancora una volta P1. La quarta e ultima pagina della fase di programmazione riguarda il tipo di visualizzazione che adotterà il display del caso intervenga il relè KA1. La pagina visualizzata riporta l'informazione

[Mode Display INT ]

del suo significato ne parleremo più avanti.

Premendo per l'ultima volta P1 viene visualizzata brevemente la schermata

[STORE           ]

in questi pochi attimi di micro memorizza definitivamente nella propria area di memoria di tipo EEPROM le informazioni acquisite, per poterle riprendere dopo ogni accensione. Subito dopo riprende il normale funzionamento visualizzando la schermata classica

[00,00V  0,000A  ]

Ricollegate la resistenza di potenza esterna e questa volta regolate in maniera definitiva e precisa il trimmer V1 fino a visualizzare sul LCD la corrente esatta. Ora lo strumento è pronto per il normale funzionamento.

IL RELE’ KA1

La presenza del relè KA1 trasforma un semplice visualizzatore in un dispositivo veramente versatile che può trovare un'infinità di applicazioni pratiche. Faccio notare che non è obbligatorio servirsi del relè, addirittura è possibile ometterne il montaggio senza per questo pregiudicare il funzionamento dello strumento come semplice visualizzatore volt-amperometrico.

Cercherò comunque di dimostrare quanto utile possa essere la presenza del relè la cui funzione può essere programmata in continuità a seconda delle necessità del momento.

Abbiamo già parlate in precedenza della possibilità di utilizzare i due pulsanti presenti nel circuito non solo per la taratura dello strumento, ma per impostare dei limiti sulle misure della tensione e della corrente. Entriamo nuovamente nella fase di programmazione premendo e tenendo premuto il pulsante P1 per circa cinque secondi. Possiamo capire subito di essere entrati in tale fase dalla visualizzazione del display della prima pagina di programmazione

[Rele’A.max 0,0  ].

Per programmare in valore limite di corrente, dobbiamo premere il pulsante P2, il cursore lampeggiante si posiziona sulle unità. Ad ogni pressione di P1 il valore viene incrementato fino al massimo valore che in questo caso vale quattro per poi riprendere la numerazione dallo zero. Premendo brevemente P2, il cursore lampeggiante si sposta sui decimali. Anche in questo caso viene incrementato di una unità la parte decimale dal valore ad ogni pressione di P1. Raggiunto il valore desiderato, con P2 abbandoniamo la pagina riguardante il valore limite di corrente per entrare in quella della tensione.

IMPORTANTE: impostando 0,0 lo strumento non effettua nessun test sulla corrente.

La pagina successiva è molto simile alla precedente

[Rele’V.max 00  ]

quanto visto in precedenza, vale per l'impostazione del valore di tensione limite. Con il pulsante P2 viene scelto il campo da modificare mentre con il P1 viene cambiato il valore.

Anche in questo caso è molto importante notare che lasciando il valore a 00 il controllo della tensione viene annullato.

Della terza pagina de abbiamo ampiamente parlato nel capitolo precedente e la saltiamo per accedere all’ultimo parametro da impostare che riguarda il comportamento del display nel caso sia stato impostato un limite e questo sia stato superato durante la misura. La pagina presenta un'informazione piuttosto intuitiva

[Mode Display INT ]

[INT] sta per [INTERVENTO] ovvero nel caso la corrente misurata sia superiore a quella impostata, il display mostra la seguente informazione

[OVER Amper 0,541 ]

 

 

ovviamente il relè viene eccitato e resta in tale stato fin tanto che non viene premuto uno qualsiasi dei due pulsanti. Analogamente se a superare la soglia impostata sia la tensione, informazione sul display cambia in

[OVER Volt  14,85 ]

 

 

in ogni caso viene segnalato il tipo di grandezza che ha superato la soglia impostata e il valore misurato dallo strumento prima del confronto.

L'alternativa a questo tipo di comportamento è l'eccitazione del relè al superamento della soglia impostata, mentre il display continua a misurare e visualizzare le due grandezze come se il relè non esistesse. Per impostare questa variante bisogna ritornare nel menù di programmazione e selezionare la quarta pagina. Con il pulsante P2 è possibile cambiare a piacere da

[Mode Display INT ]

a

[Mode Display NOR ]

dove [NOR] sta per [NORMALE] per indicare appunto che il display non modificherà il modo di visualizzare le informazioni nonostante il relè sia eccitato.

In questo caso per sbloccare il sistema non è necessario premere alcun pulsante ma il relè verrà posto a riposo solo quando la grandezza misurata assumerà un valore inferiore a quello impostato.

Ad ogni modo dal display è possibile vedere lo stato del relè, se eccitato apparirà un punto interrogativo a fianco della grandezza che ne ha provocato l'attivazione.

Tale variante è stata studiata per gli alimentatori con una forte escursione in tensione e corrente elevata. Impostando una tensione limite di 14-15 V, è possibile utilizzare il relè per commutare il secondario del trasformatore di alimentazione in modo da limitare la potenza dissipata dai transistor.

Ricapitolando, per quanto riguarda la corrente il valore impostabile va da 0,1 a 4,9 A. in passi di 0,1 A, mentre la tensione può assumere valori da 1 a 49 V. con variazione di 1 V.

È possibile lasciare tutti e due i valori a zero e utilizzare lo strumento come semplice visualizzatore, impostare un unico valore limite, o programmare un limite per ciascuna grandezza.

Utilizzare le impostazione limite come garanzia di sicurezza sul circuito da alimentare, per esempio impostando 6 V nel caso si effettuino delle prove su una scheda a microprocessore, oppure per commutare l'avvolgimento secondario di un trasformatore.

 

Sono certo che un progetto del genere non possa che suscitare interesse perché alla semplicità circuitale associato ad un costo relativamente modesto del dispositivo, presenta tutta una serie di caratteristiche che lo rende unico.

 


Puoi scaricare il pacchetto completo dal sito di Fare Elettronica

Il pacchetto non è più raggiungibile dal sito della rivista: scaricalo QUI.

 

RITORNA ALLA MAIN PAGE